• Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Liguria
      • Il Presidente e gli Organi
      • La Struttura
      • Lo Statuto
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Senza categoria

    Concorso di idee Macroscuola edizione 2022-2023

    14 Novembre 2022
    Categories
    • Senza categoria
    Tags
    • in evidenza
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Il concorso prevede la realizzazione di un progetto di riqualificazione di un’area dismessa o abbandonata con conversione a parco pubblico. La partecipazione al concorso e alle attività ad esso correlate è gratuita e le classi potranno iscriversi entro venerdì 23 dicembre 2022 tramite il proprio referente/docente compilando il form presente nell’allegato.

    Finalità e obiettivi dell’iniziativa

    La progettazione di spazi urbani di qualità è legata alla consapevolezza, perché migliorare le condizioni ambientali significa incoraggiare le relazioni sociali tra le persone e, più in generale, accrescere la qualità della vita degli individui. La creazione di spazi aperti confortevoli diventa il risultato di una combinazione di sistemi: quello fisico che esprime le esigenze di carattere ambientale e quello sociale che presuppone le necessità legate al suo utilizzo. Una buona qualità dell’ambiente esterno influenza positivamente il benessere psico-fisico degli utenti, permettendo che attività diverse e relazioni sociali abbiano luogo. In questo contesto si inserisce anche il tema del recupero e della riqualificazione di aree abbandonate o degradate, spesso all’interno degli ambiti urbani, su cui intervenire risulta essere di primaria importanza sia nell’ottica delle possibilità di recupero ambientale, sia in un’ottica economica, quando riveste un notevole valore. I Giovani Ance hanno intrapreso con l’edizione scorsa del Concorso Macroscuola un percorso che porta gli studenti a cimentarsi nella progettazione di spazi urbani partendo dalla riqualificazione di aree dismesse. Dopo essere partiti dal centro nevralgico delle città, ossia dalle piazze, rivelatosi di grande interesse per gli studenti e foriero di numerose e differenti soluzioni progettuali, il percorso prosegue ponendo al centro le aree verdi e i parchi pubblici, spingendosi ancor di più sul piano della sostenibilità e della vivibilità delle città. Si tratta di luoghi che fino a qualche anno fa non venivano troppo considerati né dal punto di vista della loro progettazione né da quello della loro funzione, ma che ora, con gli effetti del cambiamento climatico, appaiono sempre più centrali nella pianificazione urbanistica. Cresce, infatti, la consapevolezza di realizzare un sistema di interventi per migliorare il comfort degli spazi urbani e modificarne il microclima, anche mediante tecniche nature-based di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, dall’aumento della presenza di vegetazione alla gestione sostenibile dell’acqua fino all’utilizzo di materiali appropriati, atti a contrastare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Oltre agli aspetti ambientali, i parchi e le aree verdi assumono sempre più valore sociale, consentendo di essere fruite per le attività del tempo libero che all’aria aperta possono essere svolte con maggiore sicurezza, permettendo, inoltre, ai cittadini che non possiedono terrazzi, balconi o aree esterne, di poter godere di spazi all’aperto belli, accoglienti, aggreganti e all’insegna del verde. 

    Oggetto del bando

    Il concorso prevede la realizzazione di un progetto di riqualificazione di un’area dismessa o abbandonata con conversione a parco pubblico. L’area oggetto del lavoro progettuale deve essere realmente esistente e può essere scelta all’interno della propria regione di appartenenza. Si richiede ai partecipanti al concorso di progettare un parco pubblico ideale, che, grazie al recupero di un’area degradata, ritorni a disposizione dei cittadini consentendo loro di vivere momenti di aggregazione e svago. n. 3 tavole in dimensione A3 e formato .pdf che, tra i diversi elementi descrittivi del progetto, dovranno necessariamente contenere: la pianta, un prospetto e un dettaglio significativo del concept del progetto necessario alla corretta illustrazione dello stesso. relazione contenente la descrizione del progetto ed eventualmente dei materiali da utilizzarsi nell’opera e delle soluzioni di sostenibilità adottate (massimo n. 2 facciate A4, carattere Times New Roman 11, interlinea 1,5). Ai partecipanti è lasciata la totale libertà di ideare la struttura e i dettagli del parco, privilegiando scelte ecosostenibili e circolari, ed evidenziando le soluzioni tecnologiche e per l’accessibilità delle persone. I contenuti e le modalità di rappresentazione delle tavole sono sotto la completa responsabilità e libertà della classe, fatti salvi alcuni elementi che dovranno essere necessariamente presenti. Verrà data particolare importanza non solo all’idea e alla qualità progettuale, ma anche alla chiarezza e alla capacità rappresentativa, che dovrà essere in grado di esplicitare al meglio il contenuto. A miglior individuazione delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di svolgimento del progetto, una delegazione del Gruppo Ance Giovani di riferimento della regione di appartenenza, entro e non oltre il 17 febbraio 2023, di concerto con l’insegnantereferente, organizzerà un incontro con le classi che hanno aderito al concorso, in presenza o tramite videoconferenza.

    Per tutte le info e per iscriverti vedi allegato.

     

    Allegati
    Locandina_Macroscuola_edizione_2022-2023
    Apri

    Bando_Macroscuola_2022-2023
    Apri

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE Liguria
        • Chi siamo
          • ANCE Liguria
          • Il Presidente e gli Organi
          • La Struttura
          • Lo Statuto
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata